Posted at 11:58h in
Corsi di cucina Quando una cena si può definire “sociale”? Trovare il nome giusto è sempre difficile, lo sanno bene tutti i novelli genitori alle prese con la scelta del nome per il loro bebè. Proviamo a spiegare cosa sono e come funzionano le nostre cene sociali.
Che cos’è una cena sociale?
Una cena sociale è una cena “normale” con tante cose intorno. Di base si mangiano piatti a base di ingredienti di stagione, si beve, si sta in compagnia. Insomma si passa una serata divertente.
Cosa si mangia a una cena sociale?
In una cena sociale non c’è il menu. Si cucina seguendo la stagionalità. Le materie prime provengono da produttori locali. Non per modo di dire. La filiera è così corta che potrà capitarvi di mangiare un piatto di pasta seduti di fianco a chi ha confezionato quella pasta. O di chiedere “passami l’olio” al presidente della cooperativa che ha molito le olive che ora sono nell’oliera.
O di assaggiare una pizza in compagnia dei ragazzi che hanno macinato a pietra i grani locali finiti nell’impasto. Oppure di degustare un formaggio mentre il casaro vi spiega come gli è venuta l’idea di usare le violette per la crosta. Insomma, una cosa da provare almeno una volta nella vita.
Dove si fa una cena sociale?
La cena sociale si fa nella sede della nostra associazione a Cava de’ Tirreni, in provincia di Salerno. Ora, casualmente, la sede dell’associazione coincide con la casa del cuoco. Volete mettere l’ebrezza di cenare con lo chef potendogli fare tutte le domande che volete senza che vi risponda con la spocchia di Cracco?
Come si partecipa a una cena sociale?
Per partecipare a una cena sociale bisogna prenotare. Eh, no, non potete citofonare all’ultimo momento o mettervi in lista appena avvertite un certo languorino. Dovete dircelo almeno un paio di giorni prima. Perché qui non abbiamo un locale frigo, né piatti pronti, né una linea che dura tre giorni.
Qui cuciniamo il giorno stesso e la materia prima ce la procuriamo in giornata o al massimo con 24 ore di anticipo. Non surgeliamo, non riscaldiamo, facciamo al momento tutto quello che può essere preparato davanti a voi. E la cucina è a vista.
Perché andare a una cena sociale?
Una cena sociale non è una cena normale. Sì, prima abbiamo detto il contrario ma solo per non spaventarvi. In una cena sociale succedono tante cose che non capitano al ristorante o in pizzeria. Può capitare, per esempio, di mangiare con persone che non conosci (su, non farti venire l’ansia che alla fine ti stanno pure simpatiche). Può succedere di assaggiare cose che non si trovano in nessun altro posto.
A una cena sociale di solito c’è un tema, uno o più ingredienti misteriosi, forse uno o più produttori locali, sicuramente c’è il cuoco che non sta murato in cucina ma fa il “facilitatore di relazioni interpersonali”: ti offre un bicchiere di vino mentre ti presenta gli sconosciuti, che per rompere il ghiaccio va benissimo. Insomma una cena sociale è un’esperienza, qualcosa che ti fa uscire un pochino dalla tua comfort zone con l’aiuto di un po’ di comfort food.
Come si gioca? Che vuol dire “sociale”? Perché sono “social”?
Le cene sociali si chiamano così perché vi permettono di entrare a far parte della nostra associazione. Noi non abbiamo clienti, non abbiamo consumatori. Abbiamo soci. Gente che ama mangiare ma che cerca qualcosa in più.
Qualcosa che li metta in contatto con chi coltiva, trasforma, alleva, pesca, molisce… Qualcosa che è buono non solo per il palato ma che premia un altro modello di produzione e distribuzione del cibo, un modello più onesto… Qualcosa che racconta la storia di un territorio e le storie di famiglie che intorno al cibo hanno costruito il proprio lavoro… Qualcosa che metta in sintonia con il volgere delle stagioni, con il rispetto di madre terra, con la natura più selvaggia…
Le nostre cene sono sociali perché riprendono quella volontà di stare insieme, di creare quel momento di socialità che veniva fuori dalla scatola di un gioco di società o dai fogliettini di “nomi, cose, città”. I nostri giochi di società, tutti a sfondo culinario, con i partecipanti divisi in squadre e ansiosi di mostrare le proprie abilità, sono un pretesto per riunirsi intorno a un tavolo a giocare.
Sono anche uno strumento per trasmettere informazioni e nozioni utili per mangiare con maggiore consapevolezza tutti i giorni. Sembra una frase un po’ troppo filosofica questa, allora diciamo volendo essere più pratici che giocheremo a: risiko dei cibi, taboo culinario, domande a raffica, riconosci gli odori (ok, qui dobbiamo perfezionare il nome del gioco…), indovina gli ingredienti e tanti altri da far invidia a chi lavora alla Clementoni.
Le nostre cene sono social o social(i) perché le pubblicizziamo anche attraverso i social network. Ma alla socialità virtuale preferiamo sempre quella reale e Facebook resta un mezzo per farvi partecipare dal vivo, almeno una volta, al nostro modo di intendere e condividere il cibo.
Perciò se ci mettete un like siamo contenti ma se non lo mettete e venite lo stesso, lo siamo di più.

10 motivi per partecipare a una cena sociale (anche se non sono 10…)
E, quindi, ricapitolando, riassumiamo perché dovresti prender parte a una nostra cena sociale:
1. Mangerai bene, anzi benissimo. Qui cuciniamo per venti persone al massimo. Dove lo trovi un locale così piccolo? Nemmeno a Lilliput.
2. Conoscerai gente nuova e non dire che non serve. Serve sempre confrontarsi con gli altri.
3. Imparerai alcune cose sul cibo che non sapevi. Questa è una promessa facile da mantenere: ci scervelliamo tutti i giorni per scovare delle cose veramente assurde!
4. Giocherai e ti divertirai come quando facevi il Monopoli da piccolo.
5. Vincerai un fantastico premio. Non te l’avevamo detto? I più bravi porteranno a casa un premio. Che gioco è senza il premio finale?
E allora cosa stai aspettando? Noi ti aspettiamo!
Cena sociale a Cava de’ Tirreni, Salerno
Scrivici per sapere quando ci sarà la prossima cena sociale. Le facciamo tutte a Cava de’ Tirreni, in provincia di Salerno, in Corso Umberto I, 293.
Per avere maggiori informazioni e prenotare puoi inviare un messaggio privato a Humus sulla nostra pagina Facebook, telefonare al numero 328 923 42 32 o scrivere a info@humusnaturadichef.it.